DOCENTI NEO ASSUNTI: DICHIARAZIONE DEI SERVIZI
Si ricorda che i docenti neoassunti con contratto a tempo indeterminato devono presentare la “Dichiarazione dei servizi”, prevista dall’articolo 145 del DPR 29 dicembre 1973, n. 1092, che, appunto, prevede che “Il dipendente statale all’atto dell’assunzione in servizio è tenuto a dichiarare per iscritto tutti i servizi di ruolo e non di ruolo prestati in precedenza allo Stato, compreso il servizio militare o ad altri enti pubblici, nonché i periodi di studio e di pratica ed esercizio professionali di cui all’art. 13. La dichiarazione deve essere resa anche se negativa. ... ".
Modalità di presentazione e termine
A decorrere dal 4 settembre 2017 la presentazione dell'istanza avviene via web, mediante apposita procedura presente su POLIS Istanze online.
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata a 30 giorni dalla presa di servizio (art. 7 della legge n. 444/1985).
A chi è rivolta
L’istanza è finalizzata alla compilazione della dichiarazione dei servizi da parte del personale docente, educativo, insegnante di religione cattolica ed ATA, neoimmesso in ruolo.
Pertanto, i lavoratori attualmente assunti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo non devono compilare la Dichiarazione dei servizi fino ad avvenuta conferma in ruolo.
Infine, ricordiamo che la Dichiarazione dei servizi non è la Domanda di ricostruzione di carriera, che va, invece, presentata una volta superato l’anno di formazione e prova.