PROSSIME SCADENZE e NOVITA’
- ISEE
Ricordiamo a tutti i nostri utenti che è possibile fissare fin da ora un appuntamento, comunque la compilazione dell'ISEE 2023 potrà effettuarsi non prima del 09 GENNAIO.
Il nuovo ISEE va compilato entro il 31 gennaio nel caso si sia percettori di reddito di cittadinanza o di bonus asilo nido altrimenti si può procedere anche successivamente a tale data. L’ISEE scade sempre il 31 dicembre, indipendentemente dalla data di sottoscrizione della DSU (fa eccezione solo l’ISEE corrente).
In caso di figli iscritti all’università o che si immatricoleranno a novembre 2023 è necessario fare presente all’operatore che l’ISEE verrà utilizzato anche per il diritto allo studio universitario.
Lista documenti allegata al seguente link DOCUMENTI
Informazioni: ISEE (lavoro.gov.it)
- ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE
Non è più necessario presentare domanda di rinnovo di AUU (Assegno Unico Universale). L’INPS erogherà la prestazione d’ufficio a coloro i quali, alla data del 28/02/2023, risultino essere beneficiari di Assegno Unico Universale. È necessario presentare domanda di AUU (non di rinnovo) nel caso in cui non si risulti titolari di AUU valido alla data del 28/02/2023.
È necessario AGGIORNARE la domanda di AUU nei seguenti casi:
- Nascita figlio
- Variazione/inserimento condizione disabilità figlio
- Compimento del 18° anno di età del figlio indicando se frequenta un corso di studi, è disoccupato iscritto alle liste di collocamento o svolga attività da lavoro/tirocinio con reddito inferiore ad 8.000€
- Eventuale separazione/coniugio dei genitori
- Variazione dei criteri di ripartizione dell’assegno tra i genitori
- Variazione delle condizioni che occorrono per la spettanza delle maggiorazioni
- Variazione delle modalità di pagamento
L’assegno viene erogato dal mese di marzo a quello di febbraio dell’anno successivo pertanto gli assegni di gennaio e febbraio 2023 sono calcolati sull’ISEE 2022.
Dal mese di marzo 2023 l’importo verrà calcolato sull’ISEE 2023. In caso di mancata presentazione dell’ISEE l’assegno spetta in misura minima, per presentazione ISEE entro giugno gli importi erogati saranno adeguati a partire dal mese di marzo con conguaglio degli arretrati, per presentazione ISEE dal mese di luglio l’eventuale maggiorazione spetta dal mese di presentazione dell’ISEE.
La legge di bilancio 2023 prevede un incremento del 50% per ciascun figlio fino ad 1 anno di età e, per le famiglie con almeno 3 figli e un ISEE inferiore a 40.000€, fino a 3 anni di età.
Si sottolinea che sussiste sempre l’onere di procedere alla presentazione di una nuova DSU (ISEE) per l’anno 2023 per ottenere a partire dal mese di marzo gli importi dell’assegno unico adeguati sulla base dell’attestazione ISEE 2023; si precisa inoltre che in assenza di nuova DSU il pagamento sarà calcolato con gli importi minimi. Le attestazioni ISEE presentate entro il 30 giugno, consentiranno di ricevere gli importi adeguati e quindi i relativi arretrati.
Informazioni: Assegno Unico, scopri come ottenerlo | INPS (assegnounicoitalia.it)
Al seguente link SIMULATORE ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI MOD. 730
Cominceremo a raccogliere la documentazione ad APRILE.
Nel 2023 si dichiarano i redditi e le spese relative al 2022. Nel mese di marzo invieremo la lista completa dei documenti da produrre.
In caso di ristrutturazioni o situazioni particolari (acquisto immobili, eredità ecc) è possibile fissare un appuntamento per la consulenza e l’eventuale produzione anticipata della documentazione.
- IMU
L’imposta si calcola per l’anno in corso. Ricordiamo quindi di saldare il 2022 entro il 16 dicembre.
La prima scadenza 2023 è il 16 giugno 2023, la seconda il 16 dicembre 2023.
NOVITA’
per il 2023 abbiamo attivato una serie di servizi al fine di offrire un’assistenza più completa ai nostri clienti:
- SUCCESSIONI presentazione della dichiarazione, calcolo quote spettanti e imposte, volture catastali
- COMODATO D’USO consulenza, compilazione e registrazione, eventuale dichiarazione IMU
- LOCAZIONI compilazione e registrazione dei contratti, adempimenti successivi, consulenza regime fiscale IRPEF/Cedolare Secca
- COLF e BADANTI assistenza completa per la gestione del rapporto di lavoro di colf, assistenti familiari, baby sitter, governanti:
-
- stipula del contratto a norma del CCNL del lavoro domestico
- comunicazioni obbligatorie al Ministero del lavoro
- elaborazione della busta paga mensile, calcolo della tredicesima e del TFR
- elaborazione del modello CU
- calcolo contributi previdenziali e stampa MAV trimestrali per il pagamento all’INPS
-
Ricordiamo ai nostri utenti che, per l’elaborazione delle pratiche, è necessario prendere appuntamento.
PORTALE PRENOTAZIONI: https://231.easybook.cloud/
FORLI’
Via Nicolò Copernico 1
Lunedì 9-13, mercoledì e venerdì 9-13 e 14-18
CESENA:
Via Felice Orsini 30
Lunedì e giovedì 14:30-18
Telefono: 0543/795498 (rispondiamo negli orari di apertura)
Email: cafitaliaforli@fnaemiliaromagna.it
Categoria: News provinciali | Data di pubblicazione: 08/12/2022 |
Sottocategoria: Anno 2022 | Data ultima modifica: 26/12/2022 10:16:54 |
Permalink: CAF E PATRONATO - NOVITA' E PROSSIME SCADENZE | Tag: CAF E PATRONATO - NOVITA' E PROSSIME SCADENZE |
Inserita da ps | Visualizzazioni: 1004 |
Pagina disponibile anche nella sezione: News provinciali - Anno 2022 |
Feed RSS | Stampa la pagina |
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730 E IMU clicca qui
NASPI - DISOCCUPAZIONE clicca qui
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE - ISEE 2023 clicca qui
SUCCESSIONI - COMODATO D’USO - LOCAZIONI - COLF e BADANTI clicca qui
PER APPUNTAMENTO PRENOTARSI ON LINE clicca qui