NOTA MIM DEL 09/07/2025
CONFERMATA L'APERTURA DELLA PROCEDURA SU ISTANZE ONLINE PER L'INSERIMENTO DELLE SEDI PER NOMINE ANNUALI DA GAE E GPS E/O NOMINE SU POSTI DI SOSTEGNO DA 1^FASCIA FINALIZZATA AL RUOLO A PARTIRE DAL 17 LUGLIO ORE 10,00 SCADENZA IL 30 LUGLIO 2025 ORE 14,00
IN OCCASIONE DELL'APERTURA DELLA PIATTAFORMA PER L'INSERIMENTO DELLE 150 SEDI DA GAE E GPS PER NOMINE ANNUALI E/O DA 1^ FASCIA DI SOSTEGNO FINALIZZATE AL RUOLO, AL FINE DI FORNIRE IL MASSIMO DELL'ASSISTENZA AI TESSERATI E A COLORO CHE INTENDONO TESSERARSI IL GIORNO STESSO DELL'APPUNTAMENTO, ABBIAMO AMPLIATO GLI ORARI, LE GIORNATE E INSERENDO UFFICI AGGIUNTIVI SIA NELLA SEDE DI FORLI' CHE DI CESENA
PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CLICCA QUI
Ricordiamo che, fermo restando l'aiuto dei consulenti nelle scelta delle sedi, la decisione finale spetta sempre al candidato, pertanto per poter ricevere un'assistenza più puntale e coerente con le proprie esigenze, è necessario presentarsi all'appuntamento nei Nostri uffici di Forlì e Cesena avendo fatto alcune verifiche:
1) Controllare che lo SPID funzioni correttamente, e portare le credenziali (nome utente e password o eventuale codice dell'app);
2) Per coloro che avevano già fatto la stessa domanda negli anni passati, controllare la lista delle scelte operate e appuntarsi eventuali cambiamenti;
3) Per coloro che fanno domanda ex-novo nella nostra provincia, consigliamo di controllare l'elenco delle scuole che si possono scegliere e possibilmente farsi un'ordine di priorità tenendo conto delle proprie esigenze;
4) Abbiamo predisposto un'elenco delle scuole che si possono scegliere nella nostra provincia, si può scaricare al seguente link SCUOLE FORLI'-CESENA, con l'indicazione della sede centrale e con la possibilità di conoscere tutti i plessi, le succursali e le sedi staccate che fanno capo alla singola istituzione scolastica, basta cliccare in corrispondenza dell'istituzione scolastica di proprio interesse sul collegamento che si trova nella colonna "link a Scuole in Chiaro", sarete reindirizzati a tutte le informazioni su plessi, succursali e sedi staccate.
PAGINA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
E’ avvenuto, presso il MIM, l’incontro per l’Informativa sulle bozze dei decreti ministeriali relativi alle assunzioni del personale docente, educativo e IRC, concernenti:
1) - il decreto ministeriale disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l'anno scolastico 2025/2026 con istruzioni operative;
2) - le istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed ATA a.s. 2025/26.
Per quanto riguarda il primo punto, la bozza del decreto prevede che il contingente di assunzioni per il personale docente è definito in coerenza con l’effettiva possibilità di assunzione degli aspiranti presenti nelle procedure di reclutamento rispetto alla consistenza dei posti vacanti. Le immissioni in ruolo sono effettuate sui posti che risultano vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico, registrati al sistema informativo al termine delle operazioni di mobilità, nel limite del contingente autorizzato dei posti e tenuto conto delle istruzioni operative contenute nell’allegato A, che costituisce parte integrante del decreto.
Al momento, il contingente complessivo delle assunzioni non ha ancora ricevuto l’autorizzazione formale da parte del MEF e della Funzione Pubblica. Tuttavia, i posti vacanti dopo la mobilità risultano essere circa più di 52.000. Si segnala che una parte significativa di questi verrà accantonata per le future assunzioni legate al terzo concorso PNRR, previsto entro il mese di dicembre 2025.
Il numero di posti su cui possono essere disposte le assunzioni a tempo indeterminato è assegnato per il 50% alle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami attualmente vigenti e, per il restante 50%, alle graduatorie ad esaurimento.
Nel caso in cui a livello regionale, per singola classe di concorso e tipo posto, si riscontrino su una o più province posizioni di esubero, sarà cura dell’Ufficio Scolastico Regionale provvedere al riassorbimento di tali posizioni tramite compensazione di eventuali disponibilità presenti in provincia diversa per la medesima classe di concorso/tipo posto. Se al termine di tale operazione si riscontrerà la mancanza di posti vacanti e disponibili nelle diverse province per la stessa classe di concorso/tipo posto in ragione della presenza di ulteriore esubero, l’Ufficio provvederà al riassorbimento dello stesso tramite compensazione delle disponibilità presenti in altra classe di concorso/tipo posto della regione.
Nell’effettuare le suddette operazioni l’Ufficio terrà conto anche della consistenza delle diverse graduatorie utili per le immissioni in ruolo.
Le operazioni di individuazione dei destinatari dell’assunzione a tempo indeterminato sono effettuate ordinariamente tramite procedure informatizzate, con il supporto del sistema informativo del MIM.
Gli esiti dell’individuazione sono comunicati a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale ai docenti e alle scuole interessate; degli esiti dell’individuazione viene altresì data pubblicazione da parte degli Uffici all’albo on line, indicando per ciascun aspirante la sede assegnata, nel rispetto dei principi vigenti in materia di protezione dei dati personali.
Tra le novità abbiamo che i docenti destinatari di contratto a tempo indeterminato – ovvero a tempo determinato sono tenuti ad accettare esplicitamente o a rinunciare alla sede scolastica entro cinque giorni dall’assegnazione stessa ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59. La mancata accettazione della sede scolastica nei termini indicati è considerata d'ufficio come rinuncia alla nomina, determina la decadenza dall'incarico conferito e, conseguentemente, la cancellazione dalla graduatoria dell'insegnamento per il quale la nomina è stata conferita. L’accettazione dell'assegnazione della sede scolastica comporta l’impossibilità di partecipare alle procedure per il conferimento degli incarichi a tempo determinato e, comunque, di ottenere qualsivoglia tipo di incarichi di supplenza per l'anno scolastico 2025/2026. A tal fine, le comunicazioni ai docenti relative all’assegnazione delle sedi e la pubblicazione all’albo on line contengono il link finalizzato all’espressione dell’accettazione o della rinuncia da parte degli aspiranti.
Il decreto evidenzia che i docenti tenuti allo svolgimento dell’anno di prova non possono accettare il conferimento di nomine a tempo determinato.
Inoltre viene sottolineato che i docenti assunti su posto di sostegno ai sensi della procedura di cui al decreto del 15 giugno 2023, n. 119 e del decreto del MIM del 6 giugno 2024, n.111 (assunzioni da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di prima fascia, sui posti residui dopo le nomine in ruolo ordinarie), possono ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell'istituzione scolastica ove hanno svolto il percorso annuale di formazione e prova.
Per il reclutamento dalle graduatorie concorsuali pubblicate dopo il 31 agosto 2025 i contratti a tempo indeterminato, stipulati dai dirigenti territorialmente competenti dopo il 31 agosto, comportano il differimento delle assunzioni in servizio al 10 settembre dell'anno successivo, fermi restando gli effetti giuridici dall'inizio dell'anno scolastico di conferimento della nomina ai sensi dell’articolo 4, comma 2-ter, del decreto-legge 3 luglio 2001, n. 255, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 agosto 2001, n. 333.
Gli USR dovranno accantonare i posti per vincitori e idonei (fino al 30% dei posti a bando)
• Il docente individuato deve assumere servizio entro 5 giorni (o dichiarare accettazione sede)
• Se il docente è già in servizio per supplenza su posto vacante nella stessa classe di concorso/regione, resta confermato su tale posto
• In caso di abilitazione conseguita entro il 31 dicembre, il contratto a tempo determinato viene trasformato a tempo indeterminato.
PROCEDURE E FASI DI RECLUTAMENTO: RIPARTIZIONE DEI POSTI (ALLEGATO A)
Premesso che per tutti gli ordini e gradi di scuola, sia posto comune che sostegno, il numero di posti su cui possono essere disposte le assunzioni a tempo indeterminato è assegnato per il 50% alle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami attualmente vigenti e, per il restante 50%, alle graduatorie ad esaurimento.
Per quanto attiene alle GM si procederà nel seguente modo:
Con riferimento alla scuola primaria e dell’infanzia la norma ha previsto che il contingente destinato alle graduatorie concorsuali sia coperto annualmente mediante scorrimento, preliminarmente, delle graduatorie di merito delle procedure concorsuali del concorso indetto con DDG n. 105 e n. 107 del 23 febbraio 2016. Qualora, a seguito dell’esaurimento delle predette graduatorie, residuino ulteriori posti vacanti, il 50% dei posti così residuati è destinato all'immissione in ruolo dalla procedura straordinaria di cui al DDG del 7 novembre 2018, n. 1546 (comprensiva della fascia aggiuntiva). L’ulteriore 50% dei posti vacanti e disponibili – e comunque i posti rimasti vacanti a seguito dello scorrimento della graduatoria della procedura straordinaria è destinato ai vincitori del concorso ordinario bandito con DD. del 21 aprile 2020, n. 498, e, a seguire, ai vincitori della procedura concorsuale bandita con DDG n. 2576 del 6 dicembre2023 e ai vincitori della procedura concorsuale bandita con DDG n. 3060 del 10 dicembre 2024. In caso di esaurimento degli aspiranti vincitori delle procedure concorsuali, qualora residuino ulteriori posti destinati ai concorsi ordinari, saranno utilizzate in ordine di priorità temporale le graduatorie degli idonei del DDG 2576 del 2023 e del DDG 3060 del 2024 ai sensi dell’articolo 59, comma 10, lettera d), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Gli ulteriori posti che dovessero residuare saranno assegnati agli idonei del concorso bandito con decreto dipartimentale n. 498 del 2020, a norma dell’articolo 47, comma 11, primo periodo, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79.
Schema riassuntivo:
CONCORSI: Primaria e infanzia
1)100% concorso ordinario 2016 fino ad esaurimento
2) In via residuale:
- il 50% allo straordinario 2018 + fascia aggiuntiva
- il 50% ai vincitori del concorso ordinario 2020 con eventuale posto dispari
3) In via residuale:
- prima ai vincitori PNRR1
- dopo ai vincitori PNNR2
4) In via residuale:
- prima fino al 30% dei posti messi al bando idonei PNNR1
- dopo fino al 30% dei posti messi al bando idonei PNNR2
- dopo gli idonei concorso ordinario 2020 fino ad esaurimento
Per quanto riguarda educazione motoria alla primaria:
a) vincitori
b) idonei fino ad esaurimento
Con riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, la norma ha previsto che il contingente destinato alle graduatorie concorsuali sia coperto annualmente mediante scorrimento, preliminarmente, delle graduatorie di merito delle procedure concorsuali indette con DDG n.106 e n.107 del 23 febbraio 2016, e successivamente - a seguito dell’esaurimento delle predette graduatorie - delle graduatorie di merito del concorso indetto con il DDG 1° febbraio 2018, n. 85, comprensivo della fascia aggiuntiva, per l’anno scolastico 2025/2026 nel limite del 40% dei posti residui. Completata l'immissione in ruolo degli aspiranti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito dei concorsi per docenti banditi negli anni 2016 e 2018, per le rispettive quote, e disposta la confluenza dell'eventuale quota residua delle graduatorie ad esaurimento nella quota destinata ai concorsi, all'immissione in ruolo della procedura straordinaria e del concorso ordinario è destinato il 50 % dei posti così residuati.
Pertanto, gli Uffici Scolastici regionali attingeranno, per il 50%, dalle graduatorie di cui al D.D. 23 aprile 2020, n. 510, e succ. modificazioni.
Per il restante 50%, incrementato con i posti rimasti vacanti a seguito dello scorrimento della graduatoria del concorso straordinario, attingeranno dalla graduatoria dei vincitori del concorso ordinario di cui al D.D. 21 aprile 2020 n.499, e succ. modificazioni e, a seguire, dalla graduatoria del concorso ordinario di cui al DDG 2575 del 6 dicembre 2023 e ai vincitori della procedura concorsuale bandita con DDG n.3059 del 10 dicembre 2024.
Per quanto riguarda le discipline “STEM”, all’assunzione dei vincitori del concorso bandito con DD n. 826 del 2021 segue l’assunzione dei vincitori del concorso bandito con DDG n. 252 del 2022. Dette procedure concorsuali dovranno essere utilizzate prima dei concorsi banditi con DDG 2575 del 2023 e con DDG 3059 del 2024.
In caso di esaurimento degli aspiranti vincitori delle procedure concorsuali, qualora residuino ulteriori posti destinati ai concorsi ordinari, saranno utilizzate in ordine di priorità le graduatorie degli idonei del DDG 2575 del 2023 e del DDG 3059 del 2024.
Gli ulteriori posti che dovessero residuare saranno assegnati agli idonei del concorso bandito con decreto dipartimentale n. 499 del 2020 (per le discipline “STEM”, rispettivamente agli idonei del concorso ex DDG 826 del 2021 ed ex DDG 252 del 2022) e, a seguire, agli idonei del concorso bandito con decreto dipartimentale n. 510 del 2020.
Schema riassuntivo:
CONCORSI: Scuola secondaria di primo e di secondo grado
1) 100 % concorso ordinario 2016
2) In via residuale:
- il 40% allo straordinario del 2018 + fascia aggiuntiva
- il 60% ai vincitori dei concorsi del 2020 così ripartito:
a) il 30% ai vincitori del concorso straordinario 2020 DD 510
b) il 30% ai vincitori del concorso ordinario del 2020 DD 499 con eventuale posto dispari
3) In via residuale:
- prima ai vincitori PNRR1
- dopo ai vincitori PNRR2
4) In via residuale:
- prima fino al 30% dei posti messi al bando agli idonei PNNR1
- dopo fino al 30% dei posti messi al bando agli idonei PNNR2
5) In via residuale
- prima idonei concorso ordinario 2020 DD 499 fino ad esaurimento
- dopo idonei concorso straordinario 2020 DD 510 fino ad esaurimento
Dopo le procedure dalle GM di cui sopra per i posti di sostegno si procederà per tutti gli ordini di scuola nel seguente modo:
- GPS di 1 fascia
- Elenchi aggiuntivi alle GPS 1 fascia
- Mini Call veloce
Nelle assunzioni si tiene conto delle quote di riserva.
Lo Snals-Confsal ha chiesto:
- per il reclutamento dalle graduatorie concorsuali pubblicate dopo il 31 agosto 2025 se il docente è già in servizio per supplenza su posto vacante nella stessa classe di concorso/regione, di attenzionare la conferma su tale posto in quanto esula dalla normativa che consente la scelta della provincia;
- una maggior chiarezza nella definizione dei 5 giorni per l’accettazione esplicita o rinuncia alla sede scolastica, se debbano essere considerati giorni lavorativi;
- di attenzionare la destinazione dei posti di sostegno qualora non ci siano aspiranti nella graduatoria dei concorsi;
- di attenzionare le compensazioni delle disponibilità presenti in altra classe di concorso.
L’Amministrazione ha comunicato che a breve si apriranno le funzioni INR per le immissioni in ruolo.
Per quanto riguarda il secondo punto, la nota recante le istruzioni operative ha evidenziato le procedure per la presentazione delle istanze per il conferimento degli incarichi a T. D. finalizzati al ruolo per i posti di sostegno e in seconda battuta per le istanze della Call veloce e, per queste ultime, lo Snals-Confsal ha chiesto la pubblicazione di un unico file con le disponibilità in tutte le province d’Italia al fine di avere per l’aspirante il quadro generale delle disponibilità su scala nazionale.
CONFERIMENTO DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO FINALIZZATI AL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO
Gli aspiranti manifestano la volontà di partecipare alla procedura e attestano, nell’apposita sezione della piattaforma a tale scopo predisposta, il possesso dei requisiti tramite istanza nella stessa provincia nella quale risultino iscritti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per posto di sostegno, o nei relativi elenchi aggiuntivi, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” - “Informatizzazione nomine supplenze”. Le relative funzioni sono rese disponibili nel periodo compreso tra il 17 luglio (ore 10.00) e il 30 luglio 2025 (ore 14.00). Attraverso la medesima funzione gli aspiranti presentano istanza di partecipazione alla procedura per il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a) e b), dell’Ordinanza ministeriale, nonché per le conferme su posto di sostegno secondo quanto disciplinato dal decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.
L’Amministrazione ha anticipato che nella scelta delle preferenze, la cui procedura informatizzata sarà illustrata in apposito incontro nella mattinata di venerdì prossimo.
Lo Snals-Confsal ha chiesto tempi più distesi visto che tale periodo comprende due sabati e due domeniche e che in parte si sovrappone a quello per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria. L’Amministrazione non si è mostrata disponibile a variare la programmazione delle date per motivi legati alla tempistica delle nomine in ruolo.
L’assegnazione delle nomine provinciali da GPS I fascia sostegno avverrà dal 1° al 13 agosto.
Anche per questa procedura l’accettazione della sede va completata entro 5 giorni
EFFETTUAZIONE DELLA FASE INTERPROVINCIALE
Nel caso in cui, al termine della fase provinciale, permangano disponibilità, sarà attivata una “call veloce” aperta a candidati inclusi a pieno titolo nelle GPS I fascia e relativi elenchi aggiuntivi di altre province.
Le istanze potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 14 agosto alle ore 10:00 del 18 agosto.
I posti disponibili verranno pubblicati sui siti degli Uffici scolastici territoriali entro il 13 agosto.
Si ricorda che non potranno partecipare alla call veloce gli aspiranti che hanno omesso preferenze relative a posti disponibili nella loro provincia.
CONTINUITÀ DEI DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SU POSTO DI SOSTEGNO PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/2026
Per quest’anno la novità della nota sarà quella relativa alla continuità dei docenti a T.D. su posto di sostegno
È prevista la possibilità di conferma per i docenti che, nell’a.s. 2024/2025, abbiano prestato servizio su posto di sostegno con contratto al 31/08 o 30/06, anche su spezzone orario (escluse supplenze brevi).
L’interessato potrà indicare la tipologia di contratto desiderata 31 agosto o 30 giugno, e per quest’ultimo caso anche su spezzone orario, con possibilità di richiesta completamento.
Chi non accetta la conferma partecipa invece alle successive fasi di nomina da GPS e graduatorie d’istituto.
La procedura si articola nelle seguenti fasi:
1. Istruttoria da parte del dirigente scolastico.
2. Espressione di volontà da parte del candidato.
3. Verifica da parte degli uffici territoriali della nominabilità dei docenti che hanno espresso la volontà di essere confermati.
Qualora, all’esito dell’elaborazione del sistema informativo, l’Ufficio accerti il diritto alla nomina dell’aspirante nell’ambito del contingente complessivo dei posti disponibili per l’anno scolastico 2025/2026, verificherà la sussistenza di una disponibilità, coerente con le tipologie di contratto cui l’aspirante si è dichiarato interessato, nella scuola di potenziale conferma.
Al positivo esito della verifica, gli uffici adottano un formale provvedimento di conferma, inderogabilmente entro il 31 agosto 2025. Conseguentemente, al docente confermato viene inibita la partecipazione alle procedure di conferimento delle supplenze, fatto salvo il diritto al completamento, nel caso di conferma su uno spezzone orario, nell’ambito del conferimento delle supplenze a livello provinciale. La conferma su spezzone dei docenti specializzati che nell’a.s. 2024/2025 hanno svolto servizio su posto di sostegno mediante la procedura di cui all’articolo 13, comma 23, dell’Ordinanza Ministeriale, e nell’anno scolastico 2025/2026 non sono inseriti nelle graduatorie della provincia in cui sono confermati non dà diritto a completamento.
Alla procedura di conferma può partecipare, esclusivamente per posto intero, anche il personale con contratto a tempo indeterminato che nell’a.s. 2024/2025 sia stato assegnatario di un posto di sostegno ex art.47 o 70 del CCNL e che nell’a.s. 2025/2026 intenda fruire del medesimo istituto contrattuale.
Le funzioni per richiedere la conferma sono rese disponibili nel periodo compreso tra il 17 luglio (ore 10.00) e il 30 luglio 2025 (ore 14.00)
CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
Il conferimento degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/26 sarà disposto secondo le seguenti tipologie di supplenza:
a) supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, da assegnare con termine al 31 agosto;
b) supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario, il cui termine coincide con il giorno annualmente indicato dal relativo calendario scolastico quale termine delle attività didattiche;
c) supplenze temporanee per ogni altra necessità diversa dai casi precedenti, con termine all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio.
Per l’attribuzione delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche di cui alle lettere a) e b), da parte del sistema informativo, sono utilizzate le graduatorie ad esaurimento (GAE) e in caso di esaurimento o incapienza delle stesse le GPS. In caso di esaurimento o incapienza delle GPS, i dirigenti scolastici provvedono a utilizzare le graduatorie di istituto.
Per le supplenze temporanee di cui alla lettera c), si utilizzano le Graduatorie di Istituto.
A tal fine, gli aspiranti presentano l’istanza per la scelta delle sedi nel periodo compreso tra il 17 luglio (ore 10.00) e il 30 luglio 2025 (ore 14.00).
Per quanto riguarda le modalità di conferimento delle supplenze, si rimanda integralmente a quanto previsto dagli articoli 12 e 13 dell’Ordinanza ministeriale e, per quanto riguarda le sanzioni, all’articolo 14 della medesima Ordinanza.
Si rammenta che, ai sensi dell’articolo 7, comma 4, lettera e), dell’Ordinanza ministeriale, coloro che sono inclusi nella prima fascia delle GPS con riserva, nelle more del riconoscimento del titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero, partecipano all’assegnazione delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a), b) e c), dell’Ordinanza ministeriale e sottoscrivono il contratto a tempo determinato con clausola risolutiva espressa. Se il titolo conseguito all'estero è riconosciuto nel corso di vigenza del contratto, il medesimo contratto prosegue sino al termine della sua durata. Se nel corso della vigenza del contratto interviene il mancato riconoscimento del titolo, il contratto è immediatamente risolto.
INTERPELLO
Si evidenzia che le istituzioni scolastiche procedono all'attribuzione delle supplenze utilizzando l'apposita procedura presente a sistema SIDI. Dopo avere verificato l'assenza di candidati convocabili e/o la mancata accettazione della supplenza da parte di tutti aspiranti presenti nelle graduatorie che siano convocabili, constatato l'esaurimento delle graduatorie di istituto, anche delle scuole viciniori, a norma dell’articolo 13, comma 23, dell’Ordinanza ministeriale il dirigente scolastico potrà procedere alla pubblicazione di specifici interpelli. Gli avvisi di interpello sono finalizzati al reclutamento di docenti forniti dell’abilitazione – per i posti di sostegno, della relativa specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabili – o, in subordine, del titolo di studio, sono pubblicati sul sito dell'istituzione scolastica e copia degli avvisi viene altresì inviata all’Ufficio scolastico territorialmente competente - con modalità stabilite a livello locale - che provvede alla pubblicazione sul proprio sito in un’apposita sezione. Per quanto attiene gli avvisi di interpello da utilizzare per l'immediata individuazione del supplente in caso di assenza del titolare fino a dieci giorni nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia, i dirigenti scolastici potranno attivare preventivamente le procedure di interpello, senza l’indicazione della data di inizio della supplenza, della durata, dell’orario complessivo settimanale e della sede di servizio. Non è consentito partecipare alla procedura a coloro che sono già stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato e ai destinatari delle assegnazioni di cui assunzione di docenti di sostegno tramite GPS di prima fascia (art.4, commi 3 e 8, del decreto ministeriale 6 giugno 2024, n. 111) e assunzione per conferma dei docenti di sostegno a T.D. (art.2, commi 4 e 5, del decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025). Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti dall’Ordinanza ministeriale, ivi incluse le disposizioni di cui all’articolo 14 dell’Ordinanza medesima.
CONFERIMENTO DI ORE DI INSEGNAMENTO PARI O INFERIORI A 6 ORE SETTIMANALI
Nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, in subordine a quanto previsto all’articolo 2, comma 2, dell’Ordinanza ministeriale, in applicazione dell’articolo 22, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, il dirigente scolastico provvede alla copertura delle ore di insegnamento pari o inferiori a sei ore settimanali, che non concorrono a costituire cattedra, attribuendole, con il loro consenso, ai docenti in servizio nella scuola medesima, forniti di specifica abilitazione per l’insegnamento di cui trattasi, prioritariamente al personale con contratto a tempo determinato avente titolo al completamento di orario e, successivamente al personale con contratto ad orario completo - prima al personale con contratto a tempo indeterminato, poi al personale con contratto a tempo determinato - fino al limite di 24 ore settimanali come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo.
In subordine a tali attribuzioni, nei casi in cui rimangano ore che non sia stato possibile assegnare al personale in servizio nella scuola, i dirigenti scolastici provvedono all’assunzione di nuovi supplenti utilizzando le graduatorie di istituto.
CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE ATA
Nella nota viene riproposta la stessa procedura prevista per l’a.s. 2024/2025.
Lo Snals-Confsal ha ribadito la necessità di revisione ed aggiornamento del Regolamento delle supplenze D.M. n. 430 del 2000.
E’ stato chiesto inoltre il superamento dei vincoli per quanto riguarda il conferimento delle supplenze brevi in sostituzione del personale assente.
DISPOSIZIONI COMUNI
I contratti a tempo determinato devono recare in ogni caso il termine. E,’ inoltre, estesa al personale a tempo determinato la possibilità di differire la presa di servizio per i casi contemplati dalla normativa (a titolo esemplificativo, maternità, malattia, infortunio).
Proroga supplenza: ove al primo periodo di assenza del titolare ne consegua un altro, o più altri, senza soluzione di continuità o interrotto da giorno festivo, o da giorno libero, ovvero da entrambi, la supplenza temporanea, è prorogata nei riguardi del medesimo supplente già in servizio, a decorrere dal giorno successivo a quello di scadenza del precedente contratto.
Rapporto di lavoro a tempo parziale: è sempre prevista la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato con rapporto di lavoro a tempo parziale. Il Part-time può essere richiesto nei limiti previsti dall’art. 73 del DL 112/2008. I contratti part-time coprono posti vacanti solo di fatto, e sono stipulati fino al 30 giugno.
Alla priorità di scelta della sede per gli aspiranti che beneficiano, nell’ordine, degli articoli 21, 33, comma 6, e 33 commi 5 e 7, della legge 104/92, si dà luogo esclusivamente quando, scorrendo la graduatoria secondo le posizioni occupate dagli aspiranti utilmente collocati, l’avente titolo alla suddetta priorità faccia parte di un gruppo di aspiranti alla nomina su posti della medesima durata giuridica e della medesima consistenza economica; in tali casi l’aspirante fruisce della priorità nella scelta, sempre che permangano le condizioni che hanno dato luogo alla concessione del beneficio.
Riserva dei posti: il diritto alla riserva dei posti di cui alla legge 68/1999, al decreto legislativo n. 66 del 2010 (articoli 678, comma 9, e 1014, comma 3) e al decreto-legge n. 44 del 2023 (articolo 1, comma 9-bis), opera nei confronti del personale docente ed educativo iscritto nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie provinciali, nonché del personale ATA iscritto nelle graduatorie permanenti.
Categoria: News provinciali | Data di pubblicazione: 10/07/2025 |
Sottocategoria: ANNO 2025 | Data ultima modifica: 10/07/2025 12:11:15 |
Permalink: NOMINE IN RUOLO E NOMINE ANNUALI GAE-GPS INSERIMENTO 150 SEDI | Tag: NOMINE IN RUOLO E NOMINE ANNUALI GAE-GPS INSERIMENTO 150 SEDI |
Inserita da PS | Visualizzazioni: 91 |
Pagina disponibile anche nella sezione: News provinciali - ANNO 2025 |
Feed RSS | Stampa la pagina |
ABILITAZIONI 30 CFU CLICCA QUI
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE CLICCA QUI
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE - CLIL CLICCA QUI
LAUREE TIRENNALI-MAGISTRALI-ESAMI SINGOLI CLICCA QUI
RACCOLTA DI CHIARIMENTI E ORIENTAMENTI DELL'ARAN
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730 E IMU clicca qui
NASPI - DISOCCUPAZIONE clicca qui
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE - ISEE 2024 clicca qui
SUCCESSIONI - COMODATO D’USO - LOCAZIONI - COLF e BADANTI clicca qui
PER APPUNTAMENTO PRENOTARSI ON LINE clicca qui
BANDI INPS/INPDAP:
ANNO 2025